-
5 Dicembre 2024
L'inverno demografico e le sue conseguenze sociali ed economiche
Autunno 2024 — Ciclo di conferenze
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/MeFfdNUPWPY
-
7 Novembre 2024
L'inverno demografico e le sue conseguenze sociali ed economiche
Autunno 2024 — Ciclo di conferenze
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/4aLA8Kiw5ek
Allegati:
-
10 Ottobre 2024
L'inverno demografico e le sue conseguenze sociali ed economiche
Autunno 2024 — Ciclo di conferenze
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/xYvGA36A-m4
-
19 Settembre 2024
- Dott. Massimiliano Valerii (Direttore del CENSIS)
Comprendere la scenario sociale dell'Unione Europea
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/d2Qd4Sca48M
Allegati:
-
14 Giugno 2024
La trappola dell'efficienza
Primavera 2024 — 15° Ciclo di conferenze
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/UXEr2naIqBs
Allegati:
-
3 Maggio 2024
L'Unione Europea
Primavera 2024 — 15° Ciclo di conferenze
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/D2-ITthrmSM
-
5 Aprile 2024
L'Unione Europea
Primavera 2024 — 15° Ciclo di conferenze
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/rCK0mS6jMbo
-
13 Marzo 2024
L'Unione Europea
Primavera 2024 — 15° Ciclo di conferenze
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/2Z0KoC2wjug
Allegati:
-
16 Febbraio 2024
Primavera 2024 — Presentazione del tema e dialogo
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/y26JCRdYDT0
Allegati:
-
25 Novembre 2023
Con la collaborazione di MateXplora
-
Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale: impatti positivi e negativi - Prof. Alberto Marini (Docente universitario di matematica, già membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Visualizza la registrazione
-
Social media, comunicazione del sé e percezione del mondo: a che punto siamo? - Prof.ssa Elisabetta Locatelli (Docente di Digital Media, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Visualizza la registrazione
-
10 Novembre 2023
- Prof. Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano)
Verso un mondo multipolare? I Paesi emergenti e i riflessi economici e finanziari
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/9dO3MjtY5fI
-
12 Ottobre 2023
- Prof.ssa Anna Maria Variato (Università degli Studi di Bergamo)
Le banche possono stabilizzare l’economia?
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/luD_oa6dyuA
-
5 Maggio 2023
- Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura di Milano
C’è spazio per un umanesimo attento ad una nuova giustizia sociale?
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/O9p2sEwy8pA
-
28 Aprile 2023
- Tutti i soci sono invitati
Assemblea Sociale
-
21 Marzo 2023
- Prof. Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano)
Benessere e libertà sono variabili indipendenti? Quale è il rapporto tra dette variabili e la sostenibilità e la crescente digitalizzazione?
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/2AHvTpmNqNA
-
15 Marzo 2023
- Prof.ssa Giovanna Vertova (UNIBG)
Ripensamenti sulla globalizzazione
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/07nxEzxW0MY
-
9 Marzo 2023
- Dott. Stefano Ierace (Responsabile innovazione presso Confindustria Bergamo)
L’innovazione tecnologica, quale motore di un nuovo sviluppo, inizia dal territorio locale
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/xmsZiLdCzcY
-
7 Marzo 2023
- Prof. Stefano Lucarelli (UNIBG)
Le ragioni economiche delle guerre: globalizzazione, protezionismo, conflitti
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/nhEO0UJ3Nv0
-
16 Gennaio 2023
- Dott. Massimiliano Valerii (DG del CENSIS)
Guerra, pandemia, energia, inflazione: i quattro fattori di crisi del triennio 2020-2022
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/Xn_I6v2pf_k
-
1 Dicembre 2022
- Prof.ssa Laura Pennacchi (economista – sottosegretario nei governi Ciampi e Prodi)
La dinamica delle disuguaglianze e delle povertà: cause e possibili rimedi
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/wt9sISG-z0o
-
24 Novembre 2022
- Prof. Michele Raitano (Università Sapienza di Roma)
Tutti poveri al pensionamento? Pregi e criticità del sistema previdenziale italiano
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/xIjSMT7J5u4
-
17 Novembre 2022
- Dott. Matteo Gaddi (Funzionario sindacale)
Le trasformazioni del lavoro: critica delle innovazioni tecnologiche ed organizzative
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/uqmN80IEjZ8
-
3 Novembre 2022
- Prof.ssa Chiara Giorgi (Università Sapienza di Roma)
Il Servizio Sanitario Nazionale: la storia e le sfide future
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/ui9MtmcpHjQ
-
27 Ottobre 2022
- Prof. Bruno Bosco (Università degli Studi di Milano - Bicocca)
Il ruolo delle imposte nell'era dell'economia globale digitalizzata
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/7vRAvHu4iwY
-
6 Ottobre 2022
- Prof. Riccardo Leoni e Prof.ssa Anna Maria Variato (UNIBG)
Memorial di Ferri Prof. Piero
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/ly2zAazb8nk
-
12 Maggio 2022
- Prof Marzio Galeotti (UNIBocconi)
La transizione energetica nella transizione ecologica
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/bRTSWW6vYrQ
-
28 Aprile 2022
- Prof. Dario Guarascio (UNI Sapienza Roma)
PNRR ed equità
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/eNHZ0fMsKBY
-
21 Aprile 2022
- Prof. Leopoldo Nascia (ricercatore presso l'ISTAT)
PNRR e transizione digitale e ambientale
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/u98rYAxd3JU
-
12 Aprile 2022
- Dott. Roberto Romano (ufficio studi CGIL)
Finalità e metodo della Next Generation EU e del PNRR
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/m80MELNL5uU
-
12 Marzo 2022
- Massimo Amato (UNIBocconi)
La moneta e la sua storia
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/HbwwvQb9DWk
-
16 Dicembre 2021
- Dott. Massimiliano Valerii (DG del CENSIS)
L'evoluzione recente della società italiana
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/0-NOrz6zcGI
-
17 Novembre 2021
- Prof. Gianmarco Ottaviano (UNI Bocconi)
Risorse minerarie e mercati globali
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/i__rRDXq1vI
-
10 Novembre 2021
- Prof. Dino Gavinelli (Presidente Centro Studi Problemi Internazionali)
Capitalismo privato e di Stato in Cina
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/dEd1aFgQ2GE
-
13 Maggio 2021
- Prof.ssa Anna Maria Variato (UNIBG)
Perchè la moneta è importante? La risposta ortodossa e quella della teoria monetaria moderna a confronto
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/V3Hj1dEfIsw
-
6 Maggio 2021
- Prof. Stefano Rozzoni (UNI Graz Austria)
The Economy of Francesco. Narrazioni tra Eco-logia ed Eco-nomia
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/8UP-yX5LfLk
-
22 Aprile 2021
- Prof.ssa Marcella Corsi (UNI Sapienza Roma)
L'invisibilità economica delle donne
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/HJsHqUz-e0s
-
15 Aprile 2021
- Prof. Paolo Pecere (Università Roma Tre)
Il potere delle piattaforme digitali
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/OQceHQE-hRA
-
8 Aprile 2021
- Prof. Francesco Saraceno (vicedirettore Dipartimento OFCE Parigi)
La questione Europa. Come uscire dalla crisi
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/mX0Fi-zOg1g
-
14 Novembre 2019
- Prof. Andrea Boitani (UNI Cattolica Milano)
BREXIT: tre anni dopo il referendum
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/eNJYFzQzf48
-
7 Novembre 2019
- Prof. Guido Chelazzi (UNIFI)
Antropocene: storia e futuro del rapporto fra gli uomini e la natura
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/wvmlHFFQzjs
-
30 Ottobre 2019
- Prof. Riccardo Bellofiore (UNIBG)
Perché la stagnazione e come uscirne, la politica economica in crisi: una discussione aperta
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/3MokZ-pwyRI
-
12 Ottobre 2019
- Prof. Alessandro Roncaglia (UNI Sapienza – Accademico dei Lincei)
Perché studiare economia?
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/u4gQNAzNp14
-
16 Maggio 2019
- Prof. Michele Raitano (UNI Sapienza Roma)
La disuguaglianza e le sue cause
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/9-hsSL9BZBg
-
2 Maggio 2019
- Prof. Dino Gavinelli (Presidente Centro Studi Problemi Internazionali)
La nuova via della seta
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/0t1oM8LmAac
-
6 Dicembre 2018
- Prof. Mario Masini (UNIBG)
Tempo e scambi finanziari
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/fAWGlH5QINc
-
15 Novembre 2018
- Dott. Maurizio Bianchetti (Consigliere di Banca Popolare Etica)
La banca etica in un mondo dominato dalla logica del profitto
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/SMaL5yHht4o
-
4 Ottobre 2018
- Prof.ssa Laura Viganò (UNIBG)
Il ruolo del credito bancario nello sviluppo delle economie
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/tHdibIBPVsk
-
13 Settembre 2018
- Edo Ronchi (già Ministro dell’ambiente)
La transizione alla green economy
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/NXsiI5R4UpU
-
21 Giugno 2018
- Dott. Simone Bertolino (sociologo presso AASTER)
Smart land e capitalismo intermedio
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/ksuFlC12gbY
-
4 Maggio 2018
- Prof. Lorenzo Sacconi (UNITrento)
Cosa sono i beni comuni?
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/Jzs-xdOWXZU
-
26 Aprile 2018
- Prof. Mario Dogliani (UNITO)
L'impatto dei cambiamenti sulla società ed il ruolo dello Stato
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/KdQcPCGS7YE
-
19 Aprile 2018
- Dott. Francesco Sylos Labini (Ricercatore presso Centro Fermi, Roma)
La scuola, la formazione e l'innovazione tecnologica
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/WIiV-MjE62Y
-
12 Aprile 2018
- Prof. Riccardo Leoni (UNIBG)
Innovazione tecnologica e mondo produttivo
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/eoqRJUcJi3M
-
5 Aprile 2018
- Dott.ssa Daniela Palma (Senior Researcher presso ENEA)
Scenari di innovazione tecnologica e la specificità italiana
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/Nj0-09l9WRc
-
2 Dicembre 2017
- Prof. Gianluca Bocchi (UNIBG)
rivoluzione digitale
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/GdanAMkPJPI
-
30 Novembre 2017
- Prof. Stefano Lucarelli (UNIBG)
Economia nazionale. Mercati globali
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/K0Ng-DGdlVM
-
23 Novembre 2017
- Prof.ssa Giovanna Vertova (UNIBG)
Il mercato del lavoro e la piena occupazione
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/FmQOxaN6Gi0
-
16 Novembre 2017
- Prof.ssa Anna Maria Variato (UNIBG)
Prezzi, inflazione, deflazione
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/-QOPxpK9wQk
-
9 Novembre 2017
- Prof.ssa Anna Maria Variato (UNIBG)
Fisco e spesa pubblica. Moneta e credito
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/N-VShmba0e0
-
2 Novembre 2017
- Prof.ssa Anna Maria Variato (UNIBG)
Introduzione alla macroeconomia. Il reddito nazionale
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/Sg_NCHV963o
-
30 Marzo 2017
- Prof. Gennaro Zezza (UNICassino)
crisi cause esterne
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/KpGU1tpV_NA
-
24 Marzo 2017
- Prof.ssa Annamaria Simonazzi (UNIRoma Sapienza)
produttività competitività crescita
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/lcQm1hT6aWE
-
16 Marzo 2017
- Prof. Roberto Artoni (UNIBocconi)
Il debito pubblico
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/FzNub3RXi78
-
9 Marzo 2017
- Dott. Sergio Ferrari
L'economia italiana dagli anni '50 ad oggi
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/YlWfB1knKno
-
8 Novembre 2016
- Prof. Pietro Enrico Ferri
Instabilità, crescita e ineguaglianza
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/0pBw_2BMwyA
-
25 Ottobre 2016
- Dott. Aldo Bonomi (Presidente AASTER)
La nuova economia tra tecnologia e bisogni
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/0r7UBHrc_LI
-
17 Ottobre 2016
- Prof.ssa Patrizia Farina
La questione demografica
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/4PkgSuIzuKA
-
6 Ottobre 2016
- Prof. Marzio Galeotti
Sviluppo sostenibile: un ossimoro?
Visualizza la registrazione: https://youtu.be/WSl1KiJJ2gM