ODV - ETS
L'associazione RISORSE ha lo scopo di diffondere e valorizzare la conoscenza, la riflessione e lo studio della cultura economica, anche ponendosi in relazione confronto con altre tipologie del sapere, nonché con i molteplici aspetti dell'essere umano e delle sue storiche espressioni, con particolare riferimento alla realtà locale.
OCSE, giugno 2025: “Guadagni di produttività macroeconomica dall’Intelligenza Artificiale nelle economie del G7” (a cura di RISORSE): visualizza il documento
Fabio PANETTA, Governatore della Banca d’Italia, “Finanza e innovazione per il futuro dell’economia” (a cura di RISORSE): visualizza il documento
Banca dei Regolamenti Internazionali - Annual Economic Report - giugno 2025 (a cura di RISORSE): visualizza il documento
Il tasso di profitto secondo l’ISTAT - Società non finanziarie - Periodo 1995/2024 (a cura di RISORSE): visualizza il documento
L'insieme dei modi in cui lo Stato interagisce con i suoi cittadini, con quelli stranieri e con gli altri Stati prende nome di 'politica economica', locuzione troppo spesso usata in senso limitativo, come sinonimo di intervento dello Stato nell'economia per garantire il benessere in senso stretto, cioè materiale
Il riformismo, le idee e le esperienze
Capitalismo finanziario, oligarchia tecnoligia e democrazia
L'inverno demografico e le sue conseguenze sociali ed economiche
La giustizia intergenerazionale: quale contributo dagli anziani e dall'immigrazione?
L'inverno demografico e le sue conseguenze sociali ed economiche
Una risorsa rara e poco valorizzata. I giovani italiani nelle ricerche del 'Rapporto Giovani'
Comprendere la scenario sociale dell'Unione Europea
La trappola dell'efficienza
Ripensare il capitalismo per uno sviluppo ecosostenibile
L'Unione Europea
C'è un ruolo per l'Europa nel contesto internazionale?
L'Unione Europea
Le istituzioni economiche dell'Europa
Primavera 2024 — Presentazione del tema e dialogo
In che misura il pensiero di Keynes è ancora attuale?
Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale: impatti positivi e negativi
Social media, comunicazione del sé e percezione del mondo: a che punto siamo?