Nato a Sondrio nel 1950. Ha conseguito la laurea in sociologia e nel 1984 ha fondato l'Istituto di ricerca Consorzio A.A.S.TER., di cui ha accompagnato la crescita negli anni in qualità di direttore.
Ha sempre mantenuto al centro del suo interesse le dinamiche sociali, antropologiche ed economiche dello sviluppo territoriale. È stato consulente della presidenza del CNEL durante il mandato di G. De Rita.
Ha scritto per il Correre della Sera dal 1997 al 2004. Dal 2005 cura la rubrica "Microcosmi" per Il Sole 24ore e dirige la rivista Communitas.
E' autore di numerose pubblicazioni, tra cui Il capitalismo molecolare (1997), nonché i più recenti Il rancore - alle radici del malessere del Nord (2009), Sotto la pelle dello Stato- rancore, cura, operosità (2010), Elogio della depressione (2011, con lo psichiatra E. Borgna) e da ultimo Il capitalismo in-finito - indagine sui territori della crisi (2013).
In quest'ultimo volume illustra la tesi secondo cui la crisi non è un fatto solo economico bensì anche sociale e politico: è una metamorfosi delle forme del '900. La crisi politica coincide con la fine del patto tra capitale, lavoro e statualità e si manifesta soprattutto nella difficoltà di istituzioni e corpi intermedi di elaborare norme, riferimenti culturali e visioni collettive, e nella incapacità della politica di farsi progetto di territorio. Il territorio è la dimensione nella quale è necessario radicare per capire il nostro tempo e governarne la complessità e la mutazione.