Laureata nel 1991 all'Università Bocconi di Milano e nel 1998 all'Università di Reading (UK), in discipline economiche, ha svolto attività di ricercatrice presso l'Istituto Affari Internazionali di Roma. Dall'anno accademico 2000/2001 professoressa alla facoltà di economia dell'Università di Bergamo. Ha insegnato istituzioni di economia politica, la dimensione storica in economia, geografia economica, economia regionale, economia delle grandi aree geografiche. Attualmente insegna Migrazione, lavoro e welfare, economia dello sviluppo, economia delle grandi aree geografiche.
Presso l'Università di Bergamo è componente del Comitato per le pari opportunità e della Giunta di dipartimento. Ha partecipato all'organizzazione del convegno "Il problema della valutazione della ricerca nelle scienze sociali", e ha svolto relazioni in numerosi convegni; da ultimo "Crisis, policy responses and gender- the Italian case-" (Lisbona 2016), "The state within the national systems of innovation" (Catania 2016), "A gender perspective of the crisis - the Italian case-" (Napoli 2015)
Svolge attività di refereeing per l'editore Franco Angeli (collana Studi urbani e regionali) e per riviste in lingua inglese dell'editore Routledge.
Tra le sue pubblicazioni più recenti (in lingua italiana): "Potenzialità e limiti del reddito di base" (2017 Etica & Politica); "Crisi del Welfare e crisi del lavoro, dal fordismo alla grandi recessione" (2014 Rivista delle politiche sociali, con R. Bellofiore).