Relatore: Stefano Lucarelli
Il "mercantilismo" nasce con la nascita degli Stati nazionali nel sedicesimo secolo ed è un insieme di pratiche che si basano sul rafforzamento dello Stato con una politica economica-commerciale volta a ottenere il massimo surplus commerciale (export); non a caso, infatti, queste pratiche si sviluppano nei paesi del Nord Europa (Inghilterra, Paesi Bassi, città stato tedesche e Lega Anseatica) che dovevano la loro ricchezza dalle colonie oltremare e al commercio marittimo. Per semplificare, questo "surplus" (potere d'acquisto) veniva utilizzato per finanziare l'espansione dello Stato tramite guerre ed esplorazioni o per finanziare gli stati vicini e usare questa "leva" per poterli influenzare.
Il perché della necessità di questa premessa è dovuto al fatto che queste pratiche, con le ovvie trasformazioni attraverso i secoli, sono diventate teorie dominanti (la Germania, attualmente, è il "campione" di queste pratiche con un saldo commerciale positivo di oltre il 6%; cosa che sfora i livelli consigliati e non risparmia critiche al governo tedesco).
Documentazione relativa alla conferenza
![]() |
Presentazione del prof. Lucarelli |
Immagini della Conferenza