Elementi di base di (macro)economia
La macroeconomia è una delle prospettive fondamentali dell’analisi economica: insieme alla microeconomia concorre alla spiegazione del funzionamento dei sistemi economici. Mentre la microeconomia utilizza come elemento basilare il singolo individuo, il cosiddetto homo economicus, che agisce nel determinare domanda e oerta sui mercati, la macroeconomia si occupa di aggregati e dunque, pur riferendosi anch’essa a mercati, lascia implicita la dimensione individuale.
I tipici aggregati di cui si occupa la macroeconomia, noti anche al pubblico non specializzato, sono il reddito nazionale, l’occupazione e la disoccupazione, il livello generale dei prezzi e la sua dinamica (meglio conosciuta come inazione), il tasso di interesse e il saldo della bilancia dei pagamenti. Queste grandezze, chiamate in causa nella quotidianità in quanto elementi del dibattito politico, vista la loro centralità per le scelte di politica economica, sono tuttavia poco note nel concreto: come si deniscono? Come si misurano?
Che cosa le determina? Quali relazioni le legano? Si tratta di quesiti che non dovrebbero interessare solo gli economisti di professione, perché attorno a questi aggregati si costruisce la prosperità delle nazioni, ed in ultima analisi il benessere di ogni individuo. Eppure la consapevolezza delle risposte è spesso nebulosa, o peggio, inconsapevolmente ideologica.
La macroeconomia, infatti, per quanto aascinante e fondamentale per una corretta comprensione della realtà, viene spesso equivocata o strumentalmente piegata per favorire valutazioni inappropriate.
L’equivoco più comune consiste nel ridurre la macroeconomia, un po’ come suggerisce il suo nome, ad essere banalmente, una versione “ingrandita” della microeconomia. E così, i più ritengono che ciò che vale per un singolo individuo, o mercato, valga per l’economia nel suo complesso. Perciò, se l’imprenditore di successo, in senso lato si connota per la sua capacità di generare protto, altrettanto, lo Stato di successo può essere valutato per la sua capacità di generare reddito; se l’individuo che oggi risparmia, domani potrà consumare di più, così si ritiene che anche la nazione oggi risparmiatrice potrà essere in grado di consumare maggiormente in futuro... Lo studio anche elementare della macroeconomia insegna a non cadere in queste trappole, e porta alla scoperta delle ragioni e dei meccanismi che rendono i sistemi economici delle entità diverse dalle parti rilevanti che li compongono.
Il quarto ciclo di conferenze RISORSE sarà dedicato interamente alla macroeconomia. A chi vorrà seguirci ofriremo una introduzione elementare a questa prospettiva economica, ripercorrendo il ruolo dei principali aggregati, delle loro denizioni ed evoluzioni, e sottolineando come la sintesi che è propria alla materia sia un prodotto della storia, ossia un intreccio non casuale tra percorso della scienza e della politica.