Banca Etica è il primo istituto creditizio in Italia la cui attività e i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica, intesa come strumento trasparente di gestione del risparmio, finalizzato allo sviluppo dell’economia civile, solidale e responsabile.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G. (Mutue per l’Autogestione), operative dagli anni ’80: il loro obiettivo era, ed è, quello di realizzare e sviluppare un sistema di raccolta e impiego del risparmio tra soci, privilegiando chi si trova in situazioni di difficoltà o propone progetti con finalità sociale.
Alcuni interventi legislativi, che negli anni ’90 rallentarono lo sviluppo delle Mag, spinsero i soggetti promotori a rivedere sia la loro operatività sia a interrogarsi su possibili evoluzioni future; per alcune Mag, tra le quali Ctm-Mag (che si occupava del finanziamento al Commercio Equo-solidale), questo fu di stimolo per farsi promotrici di un progetto di Finanza Etica che, coinvolgendo anche il Terzo Settore, avrebbe portato alla costituzione della prima banca italiana avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.